top of page
Cosa Facciamo

Dal 19 al 22 luglio 2017 si svolge in Italia centrale l’International Congress and field trip “From 1997 to 2016: Three Destructive Earthquakes Along The Central Apennine Fault System, Italy” http://convegni.unicam.it/TDEq_centralItalyorganizzato dalla Sezione di Geologia dell’università degli Studi di Camerino.

In questa occasione produciamo la stampa della Carta Geologica dei Sibillini [Pierantoni e Galdenzi, 2014] e di Plio-quaternary geology of L’Aquila-Scoppito basin [Nocentini et alii, 2017] per l’Università degli Studi di Roma3.
(Sopra vedete l’area del Monte Vettore; a Ovest della vetta, si riconosce il sistema di faglie che ha contribuito alla crisi sismica in Appennino centrale.)

Un particolare dell’area de L’Aquila

Contribuiamo alla redazione della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000 – Progetto CARG, con la realizzazione del layout dei Fogli 375 “Tivoli” e 388 “Velletri” commissionati dal Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi di Roma3.

Si tratta di oggetti particolarmente complessi che debbono essere realizzati in conformità degli standard e delle linee guida del prestigioso ente cartografico dello Stato per la cartografia tematica, il Servizio Geologico d’Italia.
(Sopra vedete un particolare dell’area di Frascati, zona SO del Foglio.)

I due fogli, oggi al vaglio dei tecnici del Servizio, avranno presto una collocazione definitiva nella collana della Carta Geologica d’Italia, per ora sono già consultabili alla pagina http://www.isprambiente.gov.it/Media/carg/ (Sopra vedete un particolare dell’area dei Laghi di Nepi e Albano, zona NO del Foglio)
Cosa facciamo: Libri

Per il secondo anno consecutivo, partecipiamo alle attività derivanti dal Progetto Alternanza Scuola/lavoro, questa volta in collaborazione con il Liceo delle Scienze Umane e Liceo delle Scienze di Ripatransone (AP), entrambi afferenti all’istituto di Istruzione Superiore “Fazzini-Mercantini”. Le attività di quest’anno sono state incentrate sulla conoscenza del territorio Piceno attraverso l’uso della informazione geografica;

Esse sono state propedeutiche alla redazione di un Atlante del Fiume Tesino nell’ambito del contratto di fiume relativo allo stesso corso d’acqua (A sinistra un' immagine dal Catasto gregoriano: una delle cartografie utilizzate per la valutazione dei cambiamenti nel paesaggio e nelle attività produttive)

Contribuiamo alla realizzazione della carta “The geoheritage of Portofino Natural Park” ad opera di un gruppo di lavoro costituito da ricercatori del CNR e dell’Università di Genova, Nottingham, e Modena.

Oggi la carta è pubblicata nella rivista internazionale on-line Journal of Maps (https://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/17445647.2018.1433561) ed è in attesa di essere pubblicata anche in versione cartacea. (A sinistra vedete un particolare di Santa Margherita Ligure, sede del Parco di Portofino)
Cosa facciamo: I nostri autori

Partecipiamo alla redazione della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000 – Progetto CARG, con la realizzazione della banca dati e del layout del Foglio 409 “Zapponeta” con il Dipartimento di Scienze Geologiche e Geoambientali dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.

Si tratta di oggetti particolarmente complessi che debbono essere realizzati in conformità degli standard e delle linee guida del prestigioso ente cartografico dello Stato per la cartografia tematica, il Servizio Geologico d’Italia.
(Lo schema di inquadramento geologico del Foglio)

Nel giugno del 2018 Editrice Shalom pubblica la propria nuova “Guida della terra Santa”, un oggetto rivolto a un largo pubblico, non solo di pellegrini. Per la prima volta viene allegata ad una guida turistico-religiosa una cartografia di dettaglio, all’interno della quale vengono fotografate due immagini della Terra Santa a 2000 anni di distanza, rispettivamente sul fronte e sul retro. Da una parte il grafo stradale, le località e le divisioni politico-amministrative al tempo di Gesù di Nazaret, dall’altra la situazione odierna.

In entrambe le carte vengono riportati con estrema meticolosità i passi della Bibbia (Vecchio e Nuovo Testamento) dove vengono citate le località, così da fornire indicazioni concrete a fatti, eventi, situazioni, percorsi (ad es. il ministero di Gesù), molto distanti nel tempo ma non altrettanto nella memoria collettiva. ( Sopra un particolare della rappresentazione “Terra Santa – ieri”: il Lago di Tiberiade (o Mare di Galilea).

Contribuiamo ancora alla redazione della Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000, con la realizzazione di uno degli oggetti più complessi mai realizzati nell’ambito del Progetto CARG, il Foglio speciale 464 alla scala 1:25.000 “Isola d’Ischia”. La lavorazione ha previsto la realizzazione della banca dati (a mare e a terra), il layout del Foglio e delle note illustrative, il tutto commissionato dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Pisa.

Si tratta di oggetti particolarmente complessi che debbono essere realizzati in conformità degli standard e delle linee guida del prestigioso ente cartografico dello Stato per la cartografia tematica, il Servizio Geologico d’Italia.
(Sopra vedete un particolare del layout nella zona di Casamicciola, dal quale si desume la complessità della carta)
Cosa facciamo: Libri

Realizziamo la fornitura a stampa della “Carta Geologica della Campania” una cartografia di sintesi alla scala 1:250.000 su commessa dell’Ordine dei Geologi della Campania, in collaborazione con gli atenei di Napoli (Federico II) e Benevento

Particolare dello schema dei complessi cinematici

Informatizziamo e allestiamo per la stampa la Carta “Mountain bike e Road bike” per il Consorzio di Hotel “San Marino Cycling experiences” realizzando un oggetto ex-novo per layout e dati territoriali

Particolare della base topografica creata appositamente per il prodotto

Operiamo come consulente del Dipartimento Scienze della terra dell’Università degli Studi di Pisa e verifichiamo l’informatizzazione e l’allestimento cartografico per la stampa del Foglio 273 “Pisa”. Inoltre produciamo le 11 pellicole digitali (Tiff OneBit) e la prova di stampa digitale per la consegna al Servizio Geologico d’Italia così come prescritto dagli standard e dalle linee guida del Progetto CARG – Carta Geologica d’Italia alla scala 1:50.000.

Particolare del layout cartografico
Cosa facciamo: I nostri autori
Particolare del layout cartografico

Grazie al contributo della Regione Marche, con Organismo Intermedio Comune di Ascoli Piceno, nell’ambito del “Sostegno all’innovazione delle PMI culturali e creative, della manifattura e del turismo – From Past to Smart” (POR MARCHE FESR 2014-2020 – Asse 8 – Azione 23.1 - CUP B31B21003950005) GeoSoul Italia S.r.l. il realizza progetto AuReA – Augmented Reality in Ascoli Piceno, una interessante ed innovativa applicazione di realtà aumentata a scopo di promozione turistica e territoriale.
Contattaci
Via Mutilati ed Invalidi del Lavoro, 29
Z.I. Campolungo,
63100 ASCOLI PICENO
Tel/Fax: 0736 403451
area Innovazione tecnologica: 331 8752909 / serafino.angelini@geosoul-italia.it
area Ricerca e Sviluppo: 349 1599374 / mauro.palombella@geosoul-italia.it
Partita IVA e Codice Fiscale 02390980445
Cosa facciamo: Contatti
bottom of page